Chi siamo

L'associazione culturale iDeaTeatro nasce nel 1999.

iDeaTeatro è punto di arrivo e naturale evoluzione dell'esperienza delle compagnie Dimmer Day Theatre e Terra di Nessuno di cui raccoglie l'eredità artistica del loro direttore artistico e fondatore Sandro Calabrò.

L'associazione culturale e compagnia “iDeaTeatro” nasce dal desiderio di Calabrò, di valorizzare le proprie esperienze maturate dall'insegnamento delle tecniche teatrali (presso il C.I.S.AC. di Torino ed in collaborazione con le Associazioni Officina della Magia, New Age ed il centro culturale H.G. Welles) in percorsi di approfondimento maggiormente allineati con le proprie sensibilità interpretative.
Dal 1999, iDeaTeatro organizza laboratori di recitazione di livello base ed avanzato collaborando con il Teatro l'Espace di Torino, il Comune di Borgaro Torinese e dal 2014 con Il Teatro Giulia di Barolo di Torino.


I nostri docenti

I docenti di iDeaTeatro sono professionisti che da anni studiano e lavorano nell'ambito teatrale e delle perfoming arts in genere.
Sandro
Calabrò
Tecniche di interpretazione

Torinese, classe 1964. Muove i primi passi nel teatro all'inizio degli anni 80.
Nel 1989 si iscrive all'Istituto Danza Arte e Spettacolo diretto da Michele di Mauro, per poi passare, l'anno successivo, alla scuola del Teatro d'Uomo diretta da Anna Bolens, che frequenta fino al 1993.
Nel frattempo partecipa al corso di dizione e fonetica del Centro D, diretto da Iginio Bonazzi, a stage vari di improvvisazione e recitazione con Tony Mazzara, Prospero Richelmy e Roberto Garagnani.

Ha all'attivo oltre 35 spettacoli teatrali, e ha lavorato in compagnie come Tangram Teatro, Teatro degli Strilloni, New Age.
Nel 1999, dopo le esperienze con Terra di Nessuno, fonda iDeaTeatro, di cui è tuttora direttore artistico e di cui dirige la scuola di recitazione, attualmente al teatro Giulia di Barolo, insegnando tecniche di interpretazione.
Vanta anche alcune esperienze televisive, tra cui “Amore criminale” “Due mamme di troppo”, “Qualunque cosa succeda”, “Fuoriclasse 3”. Dal 2001 è, con ruolo fisso, attore della soap “Centovetrine”.

Igor
Toniazzo
Dizione ed uso della voce

Igor Toniazzo nasce a Torino nel 1977.
Si diploma alla “Scuola di Teatro Sergio Tofano”, diretta da Mario Brusa, dove successivamente si specializza in doppiaggio.
Si avvicina in seguito al Teatro dell’Assurdo attraverso un laboratorio condotto da Giovanni Moretti e Alfonso Cipolla.

Attivo nel panorama culturale piemontese da alcuni anni, ha prestato la voce per spot e audiolibri.
È autore di colonne sonore per documentari e videogiochi.

Dinesha
Di Francesco
Improvvisazione ed espressione corporea

Regista, attrice, scrittrice, insegnante di teatro. Nata a Colombo (Sri Lanka), il 07/05/1980. Residente a Torino. Nel 2000 consegue Maturità classica a Palermo, nel 2002 consegue Diploma di attrice presso l'Accademia d'Arte Drammatica "Pietro Sharoff" a Roma, nel 2006 si laurea in Scienze Umanistiche (Dipartimento Spettacolo) presso l'università "La Sapienza" di Roma, nel 2008 consegue un Master in Comunicazione Ambientale per la professione giornalistica, con il CTS-Modus Vivendi, nel 2016 consegue attestato presso l’ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo) come attrice e doppiatrice a Torino. Inizia a studiare teatro a Palermo nel 1996 con Beatrice Monroy, Gabriella De Fina, negli stessi anni fa anche tragedia greca presso l’Educandato Statale Maria Adelaide.

Partecipa a workshop internazionali a San Miniato (PI) con Adriano Iurissevic e Massimiliano Farau. Insegna teatro dal 2001 presso scuole e associazioni culturali a Roma, Parma e Torino. Ha partecipato come attrice al Festival Internazionale di Avignone e frequentato un corso di teatro in lingua francese presso l’Université Lumière Lyon 2, di Lione. Lavora anche come doppiatrice. Dal 2015 è Presidente, regista, attrice e autrice di testi teatrali, oltre che membro fondatore dell’Associazione Culturale “Ombre Dietro il Sipario”.

Chiara
Gilardo
Commedia antica e teatro americano

Laureata in Lettere Classiche, è attrice, regista, sceneggiatrice e formatrice teatrale. Dal 1997 è attrice presso la Compagnia “Il gioco delle parti” di Torino e ne è anche direttrice artistica e regista dal 2015. Ha interpretato ruoli sia drammatici sia comici e umoristici. È attualmente impegnata nell’allestimento dello spettacolo “Il gioco delle parti” di Luigi Pirandello nel ruolo di Silia, per la regia di Albino Marino, e dello spettacolo “Elogio dell’umorismo”, con il Maestro Umberto Scida. Ha diretto nel febbraio 2020 lo spettacolo “I ragazzi della via Pal”, dall’omonimo romanzo di Ferenc Molnár, e nel 2021 lo spettacolo, rappresentato in streaming in collaborazione con la Biblioteca “Archimede” di Settimo Torinese, “La Memoria allo specchio”, ispirato al “Diario” di Anna Frank e al romanzo “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman.

È insegnante di lettere presso la scuola secondaria di primo grado “Altiero Spinelli” di Torino, presso cui gestisce il laboratorio teatrale. Insegna recitazione e storia del teatro in laboratori rivolti ad adulti e ragazzi. Ha inoltre lavorato come attrice con il regista Mauro Russo Rouge, fondatore del “Torino Undergroud Cinefest”.

Elisa
Ariano
Bambini, ragazzi e adolescenti

Elisa Ariano laureata in Lettere e Filosofia nel 2006 e in Educazione Professionale nel 2010 all’Università degli Studi di Torino. Dal 2005 al 2007 partecipa ad un laboratorio biennale di formazione teatrale (Compagnia Il Cerchio Di Gesso). Da lì, entra in Compagnia e dal 2007 al 2015 partecipa a laboratori permanenti di formazione teatrale e lavora in produzioni di teatro civile. Parallelamente, approfondisce diverse tecniche di recitazione con il supporto di maestri: Laboratorio Annuale e Stage Intensivi di Approfondimento del metodo grotowskiano a cura di Paola Tortora, Stage di Recitazione con Approfondimento sulle Maschere Balinesi a cura di Dario De Falco, Workshop intensivi di Alta Formazione sulla Recitazione nel solco della tradizione di Stanislavskij attraverso il metodo di Susan Batson (Actor Studio) condotti da Paolo Antonio Simioni. Per 10 anni studia la batteria e il violino in percorsi di formazione musicale. Da circa tre anni, collabora con Andrea Tomaselli, regista e insegnante della Scuola Holden di Torino con cui produce performance teatrali e partecipa come attrice protagonista alla produzioni di cortometraggi cinematografici della Scuola.

Da cinque anni è docente in percorsi di formazione teatrale per bambini, adolescenti e adulti.
Ha condotto diversi laboratori con persone affette da disturbi psichiatrici e minori in condizioni di disagio.
Da tre anni sviluppa un lavoro di ricerca personale sul tema dell’adolescenza con la finalità di creare una restituzione pubblica.
Intreccia la sua formazione artistica con la parte più squisitamente educativa e sociale per valorizzare il percorso di accompagnamento alla recitazione e trarre dal reale il suo approccio alla ricerca.

Fulvia
Roggero
Laboratorio avanzato: Shakespeare in love

Attrice, formatrice teatrale e regista d’esperienza ha studiato con Carla Perotti, Lindsay Kemp, Massimo Scaglione. Da molti anni tiene corsi di teatro presso scuole di recitazione, laboratori scolastici, progetti di prevenzione del disagio in collaborazione con enti pubblici e privati.

In qualità di attrice ha esordito come protagonista giovane presso la Compagnia Stabile del Teatro Macario di Torino, e ha continuato con con Bianca Toccafondi, Gipo Farassino, con la Compagnia d’Operette “Massimini”, con la Società Lirica “Tamagno” e dal 1991 prende parte a tutte le produzioni del Teatro delle Dieci di cui è oggi presidente e coordinatrice, fondato dal regista Massimo Scaglione, fra le quali “La Cantatrice Calva” di Ionesco, “Le Mamme” di Terron, e la recente messa in scena di “Barbablù” con Envers Teatro di Aosta, Teatro Stabile di Torino e Tpe/Teatro Astra e l’ultimo lavo “Il Prato” con Vanessa Giuliani.
Dal 2014 è attrice e cantante presso “Il Magico Paese di Natale” a Govone (Cn), nel ruolo della Signora Klaus. Lavora inoltre, sempre come attrice, in produzioni cinematografiche, in Rai e Mediaset e nel doppiaggio di cartoni animati e videogiochi.

I nostri corsi

CORSO DI RECITAZIONE AL TEATRO GIULIA DI BAROLO
Ottobre 2022- Giugno 2023
6 offerte formative per adulti, corsi per bambini e ragazzi.

Non occorre avere esperienza per accedere al corso base e non sono previsti provini di ammissione.
I vari corsi si svolgeranno presso il Teatro Giulia di Barolo a Torino in Piazza Santa Giulia, 2/B

“PRIMI PASSI SUL PALCO”
Corso di Recitazione per Principianti. Per chi vuole approcciarsi all'arte della recitazione.

“L'ARTE DI FAR RIDERE”
Corso di recitazione avanzato sulla comicità teatrale dall'antichità ai giorni nostri.

“SHAKESPEARE IN LOVE”
Corso di recitazione avanzato dal varietà all'avanspettacolo alla rivista.

CORSO PER BAMBINI 6-10 ANNI
Giovedì ore 17.00-18.00

CORSO PER RAGAZZI 11-13 ANNI
Giovedì ore 18.00-19.00

CORSO PER LICEALI 14-17 ANNI
Mercoledì ore 18.30-20.00



Vuoi saperne di più?

18
Spettacoli
 
6
Corsi
26
Saggi

I nostri spettacoli

Ecco una Fotogallery dei nostri spettacoli.
Cliccando sulle foto potrete conoscere gli Interpreti.

I nostri video

Ecco i video dei nostri spettacoli.
I blues - Trailer
Teatro Giulia di Barolo - Torino
Domenica 19 Marzo 2023, ore 21.00
Lo Zoo di Vetro - Trailer
Teatro Gobetti - Torino
5 Ottobre 2019, ore 21.00
Lo Zoo di Vetro
Teatro Gobetti - Torino
5 Ottobre 2019, ore 21.00
Un tram che si chiama desiderio
Teatro Giulia di Barolo - Torino
Sabato 9 Marzo 2019, ore 21.00
Pericolo memoria: Clara
Piccolo Teatro Comico
2 Dic 2017, ore 21.00 - 3 Dic 2017, ore 18.00
Teatro Comunale - Rivara (TO)
14 Gennaio 2018, ore 16.00
Teatro Blu - Buriasco (TO)
3 Febbraio 2018, ore 21.00
Lettere di un amore americano
Teatro Giulia di Barolo - Torino
Sabato 26 Marzo 2017
Macbett
Teatro Giulia di Barolo - Torino
Sabato 30 Aprile 2016
Morte di Galeazzo Ciano
Teatro Giulia di Barolo - Torino
Sabato 28 Febbraio 2015

Le nostre news



I BLUES
Atto unico di Tennessee Williams
Regia di Sandro Calabrò

Domenica 19 marzo 2023
Teatro Giulia di Barolo a Torino

Sabato 25 marzo 2023
Piccolo teatro comico di Torino

Sabato 1 aprile 2023
Teatro Blu di Buriasco





Contatti

Contattaci al telefono oppure scrivendoci una mail per avere maggiori informazioni!
Contattaci dalle 19.00
Dove siamo
Teatro Giulia di Barolo
Piazza Santa Giulia, 2/B
10124 Torino (TO)
 Chiudi